David Maria Turoldo Gianfranco Ravasi
I SALMI
traduzione poetica e commento
OSCAR CLASSICI MONDADORI
I libro: Sa 1-41 (dossologia finale: Sal 41,14) |
II libro: Sal 42-72 (dossologia finale: Sal 72,18-19) |
64 |
III libro: Sal 73-89 (dossologia finale: Sal 89,53) |
IV libro: Sal 90-106 (dossologia finale: Sal 106,48) |
V libro: Sal 107-150 (dossologia finale: Salmi 146-150, che fungono da conclusione non solo del V libro, ma dell'intero Salterio) |
Salmo 64 (63)
LE FRECCE DI DIO
Perseguitati, calunniati di tutti i paesi e in ogni lingua;
umiliati da giudizi perversi, da queste amare giustizie;
poveri carichi di ferite a causa delle politiche dei potenti,
così qualcuno ha pregato anche per voi:
2 Dio, ascolta la voce che piange,
la mia voce ti prega e piange.
Dalla banda nemica preservami,
3 da congiure di perfidi salvami,
tu nascondimi all'orda degli empi!
4 Come spada affilan le lingue,
come frecce le amare parole
di nascosto ti lanciano contro.
5 E colpiscono al buio innocenti
senza paura e sempre non visti.
6 Nelle male parole si ostinano
e insieme inventan manovre
per nascondere i loro tranelli:
«Chi ci vede?» si dicon spavaldi.
7 E progettano piani e si vantano
di attuare delitti perfetti:
è l'interno dell'uomo un enigma,
è un abisso insondabile il cuore.
8 Ma Dio scocca a sorpresa il suo dardo e
all'istante si trovan feriti.
9 È la lingua a portarli a rovina
su se stessi vi cadon da soli:
scuoterà il capo chiunque al vederli.
10 Ogni uomo sarà nel timore,
narrerà cosa ha fatto il Signore,
il suo agire avrà egli compreso.
11 Solo il giusto gioisce di Dio
perché in Dio è la sua fiducia:
gloria avranno i retti di cuore.
Questa è stata concepita come una preghiera che può essere recitata da tutti coloro che vedono la loro vita attraversata dalle frecce velenose della calunnia e del cattivo giudizio. Sapendo che cosa significa la parola in una società a struttura orale com'era quella dell'Antico Oriente, si intuisce il dramma di chi è avvolto dalla ragnatela delle menzogne, ferito dalle false testimonianze, isolato dal tessuto sociale. Il salmo è, allora, un formulario di preghiera per i calunniati e i perseguitati. Il suo messaggio è sostenuto da un'opposizione simbolica di grande effetto: da un lato corrono le frecce velenose della calunnia, vili perché scagliate nel buio (vv. 4-7), dall'altra parte sfrecciano, però, le saette di Dio che a sorpresa piombano sui calunniatori (vv. 8-9). Anzi, secondo la visione della vendetta immanente nello stesso peccato, è la freccia della calunnia che, come un «boomerang», ripiega su chi l'ha lanciata trapassandolo. Ed allora l'ultimo a gioire sarà il giusto (v. Il).
Dossologia
Gloria a Dio che scruta ogni cuore,
gloria all'uomo Gesù, il Signore,
alla luce che il Padre rivela
e illumina il nostro destino;
in noi canti lo Spirito gloria.
Preghiera
Per la grazia del tuo Figlio Gesù Cristo, nel quale ci hai amati oltre misura e ti sei rivelato quale Dio degli umili, donaci, Padre, di diffidare sempre perfino di noi stessi, e salvaci dall'arroganza di un cuore superbo e corrotto; aiutaci a superare ogni tribolazione, ogni persecuzione e angoscia, e preparaci attraverso queste prove, alla gioia senza fine del tuo Regno che intanto viene... Amen.