PICCOLI GRANDI LIBRI  David Maria Turoldo  Gianfranco Ravasi

I SALMI
traduzione poetica e commento

OSCAR CLASSICI MONDADORI

I libro: Sa 1-41 (dossologia finale: Sal 41,14)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

31

32

33

34

35

36

37

38

39

40

41

II libro: Sal 42-72 (dossologia finale: Sal 72,18-19)

42

43

44

45

46

47

48

49

50

51

52

53

54

55

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65

66

67

68

69

70

71

72

III libro: Sal 73-89 (dossologia finale: Sal 89,53)

73

74

75

76

77

78

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

IV libro: Sal 90-106 (dossologia finale: Sal 106,48)

90

91

92

93

94

95

96

97

98

99

100

101

102

103

104

105

106

V libro: Sal 107-150 (dossologia finale: Salmi 146-150, che fungono da conclusione non solo del V libro, ma dell'intero Salterio)

107

108

109

110

111

112

113

114

115

116

117

118

119

120

121

122

123

124

125

126

127

128

129

130

131

132

133

134

135

136

137

138

139

140

141

142

143

144

145

146

147

148

149

150

 

 

Salmo 6

INZUPPATO DI LACRIME È IL MIO GIACIGLIO

Se riusciste a cantare, o disperati!
Anche il pianto più nero
si muterà in luminosa rugiada.

2 Non colpirmi nella tua ira, Signore,
non annientarmi nel tuo furore.

3 Pietà di me, Signore,
più non resisto.
Ridammi la vita, Signore,
le mie ossa sono tutte uno sfascio.

4 L 'intero mio corpo, Signore,
trema e stride di paura.

5 Ma tu fino a quando?
Alla tua pietà ritorna.
La tua grazia mi salvi,
mi renda libero, Signore.

6 Nessuno mai dagli inferi ti canta,
mai che uno ti canti dal regno dei morti.

7 Un estenuante ininterrotto gemere sono le mie notti,
inzuppato di lacrime è il mio giaciglio,

8 Sì, ormai spenti mi sono gli occhi dal lungo piangere,
occhi di vecchio fra tanti avversari.

9 Via da me tutti voi, operatori del Male:
il Signore ha udito il mio pianto.

10 Il Signore ha udito il mio grido,
il Signore ha raccolto la mia preghiera.

11 Siano i miei nemici ad arrossire e a tremare,
all'istante inghiottiti da vergogna e ludibrio.

 

«Più non resisto!»: è questa la supplica drammatica di un malato che sente nello sfacelo fisico ramificarsi la forza gelida della Morte. E, nell'ancora nebulosa visione dell'oltrevita che Israele ha, il regno dei morti è un'area di silenzio da cui Dio è assente (v. 6). La domanda intensa della vita che il malato lancia a Dio è, quindi, qualcosa di più di una semplice richiesta di guarigione. E il desiderio di ritrovare la vita e l'intimità col Dio che ora sembra ostile: è per questo che la tradizione cristiana ha messo questo salmo in apertura ai Sette salmi penitenziali (Salmi 6; 32; 38; 51; 102; 130; 143).
Il dolore in questa luce è segno di ciò che non è Dio, cioè del peccato. Ma, come sempre nelle suppliche bibliche, l'ultima è sempre una parola di speranza e di vita: «Il Signore ha udito il mio pianto» (v. 9).

Dossologia

A Dio che suscita il Figlio da morte,
a Dio che mai abbandona i suoi giusti,
nel santo Spirito grazie cantiamo.

Preghiera

Padre, fonte amorosa della vita e della speranza, ti preghiamo per ogni fratello che geme e piange; per quanti non riusciamo a confortare: dona a tutta la gente che soffre, al tuo popolo di poveri, forza nella tribolazione e fiducia per i giorni d'angoscia; così rinvigoriti dal tuo soccorso possiamo tutti giungere all'alba della risurrezione qui e nella vita eterna. Amen.

MA QUANDO DA MORTE

Ma quando da morte passerò alla vita,
sento già che dovrò darti ragione, Signore,
e come un punto sarà nella memoria questo mare di giorni.
Allora avrò capito come belli
erano i salmi della sera;
e quanta rugiada spargevi
con delicate mani, la notte, nei prati, non visto.
Mi ricorderò del lichene che un giorno avevi fatto nascere
sul muro diroccato del Convento,
e sarà come un albero immenso a coprire le macerie.
Allora riudirò la dolcezza degli squilli mattutini
per cui tanta malinconia sentii
ad ogni incontro con la luce;
allora saprò la pazienza
con cui m'attendevi, a quanto
mi preparavi, con amore, alle nozze...