David Maria Turoldo Gianfranco Ravasi
I SALMI
traduzione poetica e commento
OSCAR CLASSICI MONDADORI
I libro: Sa 1-41 (dossologia finale: Sal 41,14) |
II libro: Sal 42-72 (dossologia finale: Sal 72,18-19) |
III libro: Sal 73-89 (dossologia finale: Sal 89,53) |
IV libro: Sal 90-106 (dossologia finale: Sal 106,48) |
V libro: Sal 107-150 (dossologia finale: Salmi 146-150, che fungono da conclusione non solo del V libro, ma dell'intero Salterio) |
121 |
||||||||||||||||||
Salmo 121 (120)
CANTO DELLA SENTINELLA DIVINA
No, nessuno, nonostante la nostra presunta onnipotenza, può aggiungere un cubito alla sua statura, spostare di un giorno il paletto terminale della sua esistenza; nessuno è sicuro di giungere fino a sera, oppure dalla sera al mattino; e cosa e chi incontrerai per via, e cosa ti succederà nel giorno...
Oh, santi! Felici voi che, pur nella via più tumultuosa, pur nell'attraversare le piazze agitate, nemmeno dicevate «Gloria al Padre...», ma: «Gloria a te, Padre; a te, Figlio; a te, Spirito Santo. ..»; e andavate sereni, quasi a passo di danza, perfino incontro alla morte.
1 Gli occhi miei sollevo ai monti:
donde mai mi viene aiuto?
2 Il mio aiuto vien da Dio,
egli ha fatto cielo e terra.
3 Non ti lascia il passo incerto,
ne mai dorme il tuo custode,
4 e neppure si assopisce
il custode d'Israele.
5 Tuo custode è Dio, il Signore,
al tuo fianco è scudo e ombra:
6 non ti prostri il sole a giorno,
ne di notte luna inganni.
7 Da ogni male ti è riparo,
e difende la tua vita:
8 se tu parti, con te viene,
con te rientra: ora e sempre.
Nell'originale ebraico ricorre per sei volte la radice verbale che indica il «custodire» della sentinella che veglia sulla città nella notte. Dio è, infatti, dipinto in questa preghiera di fiducia, come la sentinella che mai si assopisce, pronta sempre a diventare scudo del suo fedele nelle oscurità della notte, quando i raggi della luna possono accecare o far impazzire (come credeva il folklore orientale), oppure ombra nel cammino assolato del giorno. Gli occhi del fedele sono, perciò, protesi ai monti di Gerusalemme (non dimentichiamo che questo è il secondo «salmo delle ascensioni» ) dove si erge il Tempio e da dove viene la forza del divino custode. Il Signore, infatti, copre con la sua vigilante protezione il «partire» e il «rientrare» dell'uomo, cioè tutto il percorso della vita, dall'uscita dal grembo materno fino all'ingresso nel grembo della terra (v. 8).
Dossologia
Sei tu, Cristo, nello Spirito
a svelarci il cuor del Padre
sei del gregge il buon Pastore,
a te il nostro amore e il canto...
Preghiera
Dio, che ti sei fatto nostro compagno di viaggio,
in te solo abbiamo fiducia,
perciò andiamo sereni per le strade della vita,
gioiosi di essere un segno
della tua amorosa presenza
pur in questa agitata storia del mondo.
Amen.