Dialoghi e invocazioni a Dio del Papa buono
a cura di Battistina Capalbo fsp
FIGLIE DI SAN PAOLO, 2000
http://www.papagiovanni.com
IL DONO DELLA REDENZIONE |
||||
Signore Gesù Tu, fonte di gioia Davanti al presepio Convertici Sostieni quanti credono in te Salga a te la nostra preghiera Santificaci Nostro Salvatore Dona a noi la pace Vincitore della morte In te la via, la verità, la vita Gesù, fratello nostro O Cristo che ascendi al cielo Santo Spirito |
Divino Redentore Pane quotidiano Vita del mondo Venga il tuo regno Signore dei signori Gesù Eucaristico Pastore amabile Preservaci dai pericoli Gesù buon pastore Gesù, pane di vita Gesù, nostra unica mensa Sacramento di amore Salva il popolo tuo Ci allietiamo in te O Gesù Benedetto |
Custodiscici nel tuo nome Padre dell'umana famiglia Riscalda i nostri cuori Guarda benigno Ammirabile è il tuo nome Cristo Salvatore Eterno Sacerdote Unico ovile e unico Pastore La tua immagine crocifissa Sia fatta la tua volontà Misericordioso Iddio! Abbrevia il tempo della «prova» Ti preghiamo per gli oppressi Santifica la tua Chiesa Ti chiediamo perdono Conservaci nel tuo amore Redentore nostro Ti supplichiamo sempre Concedi pace e concordia Benedite tutti Difendici dai pericoli. . . Gloria |
Madre di Gesù e madre nostra Stella del mattino Salus populi Romani Regina e Madre Benedici, o Madre Fonte di grazia Sede della sapienza Regina Apostolorum Aiuto dei cristiani Madre del Buon Consiglio Madonna della Fiducia Regina delle Missioni Vergine gloriosa e benedetta Madonna della salute Regina della pace Intercedi per la pace nel mondo Proteggi i tuoi figli Intercedi per tutti Aiuto dei cristiani Benedici i tuoi figli Regina del Libano Madonna di Siponto Cara Madonna della Basella Madonna di Czestochowa O Immacolata nostra Tu vedi o Maria Vergine Immacolata Santa Maria Immacolata |
Assistimi, san Pio X Ricordati di noi, o san Pio X San Pio X, proteggi la Chiesa O san Giuseppe, tu conosci Custode di Gesù e sposo di Maria Protettore della Chiesa Pietro e Paolo Paolo, apostolo universale Per intercessione di santa Bertilla Beata Elisabetta Seton Beato Luigi Maria |
Con Cristo Crocifisso, sempre |
Premessa
Di papa Giovanni XXIII abbiamo raccolto quelle preghiere che hanno arricchito i suoi discorsi da cardinale e specialmente quelli da Papa.
Sono dialoghi semplici e amicali con il Signore, con la madre di Dio e madre nostra, e con i Santi, nostri fratelli e testimoni di fede.
A loro il Papa ha reso lode sempre, e ha affidato l'umanità intera nella sua perenne situazione di conflitto e di anelito verso la verità, la libertà e la pace.
Non c'è nessun altro scopo, in questo lavoro che presentiamo, al di fuori di quello di raccogliere, molto semplicemente, oggi più che mai, l'eredità di papa Giovanni che è stato un amabile operatore di pace.
Un esempio, il suo, che non vogliamo lasciare invecchiare tra le ragnatele del tempo. Lo riproponiamo con profonda stima e affetto per la sua persona, fedele al Signore, sicuri di ritrovare nella forza della sua presenza, storica e spirituale, quella speranza da lui testimoniata in una rinnovata « primavera» umana ed ecclesiale, anche oggi.
Le preghiere, volutamente, le abbiamo lasciate nella forma letteraria originale, senza alcun ritocco stilistico, proprio per non rischiare di alterare il senso e sminuire la carica espressiva dell' autore. Le abbiamo titolate e raccolte per grosse tematiche.
In appendice abbiamo riprodotto la scheda biografica di Giovanni XXIII e abbiamo verbalizzato il ricordo che conserviamo del Papa buono, beatificato nell' anno del Grande Giubileo del Duemila.
BATTISTINA CAPALBO
IL DONO DELLA REDENZIONE
SIGNORE GESÙ
O Signore Gesù,
fatto bambino per nostro amore,
Noi continuiamo a contemplarti
nella scena di Betlemme,
e raduniamo presso di te,
accanto a Maria,
la Madre tua e nostra,
accanto a Giuseppe, vir iustus,
ed ai pastori semplici e buoni,
questi fiori
delle nostre famiglie cristiane,
qui convenuti da tutto il mondo,
e ti offriamo di ciascuno,
a nostra esultanza ed incoraggiamento,
il canto melodioso,
il cuore puro,
il proposito fervido e vibrante
di far onore alla Santa Chiesa
ed alla bella tradizione
dei popoli dei vari continenti
luminosamente rappresentati.
Benedicili, o Gesù,
come li benediciamo noi a nome tuo.
Accompagnali nella via ricca di promesse
che si apre davanti a loro.
Portino ovunque la gioia e la bellezza.
Crescano a tuo esempio,
in età, in grazia, in saggezza,
al cospetto di Dio e degli uomini!
[1]
TU, FONTE DI GIOIA
Verbo Eterno del Padre,
figlio di Dio e di Maria,
rinnova ancora
nell' arcano segreto delle anime
il prodigio mirabile della tua nascita! Rivesti d'immortalità
i figli della tua redenzione; infiammali di carità,
unifica tutti
nei vincoli del tuo Mistico Corpo, affinché la tua venuta porti
la gioia vera,
la pace sicura,
l'operosa fraternità
negli individui e nei popoli.
Amen, amen.
[2]
DAVANTI AL PRESEPIO
O Gesù, che tenerezza
questo arrivo delle nostre anime
davanti alla semplicità del presepio;
che commozione soave e pia
dei nostri cuori:
che desiderio vivo di cooperare tutti insieme all'opera
della pace universale
innanzi a te, divino autore
e principe della pace!
[3]
CONVERTICI
Signore Gesù!
Che sul limitare
della vostra vita pubblica
vi ritiraste nel deserto,
vogliate attrarre tutti gli uomini
al raccoglimento
che è inizio di conversione e di salute;
staccatovi dalla carità di Nazareth
e dalla dolcissima Madre vostra,
voi voleste provare
la solitudine, il sonno, la fame,
e al tentatore che vi proponeva
la prova dei miracoli,
voi rispondeste
con la fermezza della eterna parola,
che è prodigio di grazia celeste...
Non permettete
che accorriamo alle fontane dissipate
né imitiamo il servo infedele,
la vergine stolta,
non permettete
che il godimento dei beni della terra
renda insensibile il nostro cuore
al lamento dei poveri,
degli ammalati,
dei bimbi orfani,
e degli innumerevoli fratelli nostri,
che tuttora mancano del minimo necessario
per mangiare,
per ricoprire le ignude membra,
per radunare la famiglia
sotto un solo tetto.
[4/1]
SOSTIENI QUANTI CREDONO IN TE
Le acque del Giordano
scesero anche su di voi, o Gesù,
sotto lo sguardo della folla,
ma ben pochi allora poterono riconoscervi:
e questo mistero di ritardata fede,
o di indifferenza,
prolungato si nei secoli,
resta motivo di dolore
per quanti vi amano
e hanno ricevuto la missione
di farvi conoscere al mondo.
Concedete ai successori degli apostoli
e dei discepoli
e a quanti prendono nome da voi
e dalla vostra croce,
di portare innanzi
l'opera dell' evangelizzazione,
di sostenerla con la preghiera,
con la sofferenza,
con l'intima fedeltà al vostro volere.
E come voi, agnello di innocenza,
vi presentaste a Giovanni
in atteggiamento di peccatore,
attraete anche noi, Gesù,
nelle acque del Giordano.
Là vogliamo accorrere
per confessare i peccati nostri,
e purificare le nostre anime.
E come i cieli aperti annunziarono
la voce del Padre nostro
che di voi, o Gesù, si compiaceva,
così, superata vittoriosamente la prova,
vissuto austeramente
il periodo quadragesimale,
sugli albori della vostra resurrezione,
possiamo riudire
nelle intimità nostre
la stessa voce del Padre celeste,
che in noi riconosce i figli suoi.
[4/II]
SALGA A TE LA NOSTRA PREGHIERA
Oh, santa quaresima
dell' anno misterioso
del Concilio Ecumenico.
Salga questa preghiera,
in questa sera di sereno raccoglimento
dalle singole case ove si lavora,
si ama e si soffre.
Gli Angeli del cielo raccolgano il sospiro
di tante anime di piccoli innocenti,
di giovani generosi,
di genitori operosi e sacrificati
di quanti soffrono
nel corpo e nello spirito,
lo presentino a Dio.
Di là scenderanno copiosi i doni
delle celesti consolazioni,
di cui vuol essere pegno e riflesso
la nostra Benedizione Apostolica.
[4/III]
SANTIFICACI
O Gesù,
santifica noi sempre più in veritate,
e che tutti questi fratelli nostri
ascoltino la tua voce e il nostro invito,
e il voto tuo si compia:
Et vocem meam audient.
Et fiet unum ovile et unus pastor.
[5]
NOSTRO SALVATORE
O Salvatore di tutte le genti;
o Gesù innocente
vittima pasquale,
che hai riconciliato i peccatori
col Padre,
effondi ogni desiderato dono
su tutti e singoli i membri
dell'umana famiglia,
affinché questa tua luce
che sta per riaccendersi
discacci dalle menti
le tenebre dell' errore:
purifichi le intimità dei cuori;
rischiari per ciascuno
il tragitto della propria vocazione:
e susciti nel mondo universo
ardori ed imprese di carità,
di giustizia,
di amore e di pace.
[6]
DONA A NOI LA PACE
Tu nobis, victor Rex, miserere!
O Gesù,
tu non sei un re da burla,
come tentò di presentarti al popolo
Erode, il tetrarca di Galilea.
Noi abbiamo piena fiducia
sulla tua parola.
Noi ti invocheremo sempre
per la giustizia, per la libertà
e per la pace.
Per la pace soprattutto ti preghiamo,
o Gesù,
vincitore della morte...
[7]
VINCITORE DELLA MORTE
O Gesù,
Salvatore e Redentore,
sii tu ora e sempre
l'amore nostro,
l'incoraggiamento perenne per noi,
e per quanti soffrono
per il tuo nome e per il tuo Vangelo,
vissuto e bagnato dal sacrificio
del sangue tuo. . .
Noi ti rinnoviamo l'impegno
della nostra fedeltà
nel fare onore alle responsabilità
che la nostra vita ci impone
nei rapporti di ordine religioso,
civile, sociale.
O Gesù, vincitore della morte
e del peccato,
noi siamo tuoi!
E tuoi noi vogliamo restare,
noi e le nostre famiglie
e quanto è a noi più caro e più prezioso,
negli ardori della giovinezza,
nella saggezza dell' età matura,
negli inevitabili sconforti
e nelle rinunce della vecchiaia incipiente
e già avanzata; sempre tuoi.
Donaci la tua benedizione
e distribuisci in tutto il mondo
la tua pace, o Gesù,
come facesti riapparendo la prima volta
nel mattino di Pasqua
ai tuoi più intimi
e come continuasti a fare
nei successivi incontri nel Cenacolo,
sul lago, sulla via:
Nolite timere, ego sum, pax vobis...
[8]
IN TE LA VIA, LA VERITÀ, LA VITA
O Principe della pace,
Gesù Risorto,
guarda benigno all'umanità intera.
Essa da te solo
aspetta l'aiuto e il conforto
alle sue ferite.
Come nei giorni
del tuo passaggio terreno,
tu sempre prediligi i piccoli,
gli umili, i doloranti;
sempre vai a cercare i peccatori.
Fa' che tutti ti invochino e ti trovino,
per avere in te
la via, la verità, la vita.
Conservaci la tua pace,
o Agnello immolato per la nostra salvezza:
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi,
dona nobis pacem!
Allontana dal cuore degli uomini
ciò che può mettere in pericolo la pace,
e confermali nella verità,
nella giustizia, nell' amore dei fratelli.
Illumina i reggitori dei popoli,
affinché, accanto alle giuste sollecitudini
per il benessere dei loro fratelli,
garantiscano e difendano
il grande tesoro della pace;
accendi le volontà di tutti
a superare le barriere che dividono,
a rinsaldare i vincoli della mutua carità,
a essere pronti a comprendere,
a compatire, a perdonare,
affinché nel tuo nome le genti si uniscano,
e trionfi nei cuori,
nelle famiglie, nel mondo
la pace, la tua pace.
[9]
GESÙ, FRATELLO NOSTRO
O Gesù,
Figlio di Dio e Salvatore,
come balza il cuore nel petto a dirtelo.
Fratello nostro
per la nostra adozione divina,
tu ascendi,
tu ascendi alla destra del Padre,
del Padre tuo,
del Padre nostro,
tu ascendi.
Noi rimasti quaggiù
ti seguiamo col canto dei secoli:
Benedicamus Patrem
et Filium cum Sancto Spiri tu,
a cui risponde in eco la voce dei tuoi,
da tutti i punti dell'universo:
Et laudemus et exaltemus in saecula.
[10]
O CRISTO CHE ASCENDI AL CIELO
Tu sali in alto, o Signore,
tu trascini teco
come prigionieri i tuoi nemici.
Gli uomini,
persino i ribelli,
ti offrono i loro doni.
Sii benedetto ogni giorno,
o Signore,
tu porti sopra di te
anche i nostri pesi,
tu sei il nostro Salvatore,
è in tua mano lo scamparci dalla morte...
O Cristo che ascendi al cielo,
divino trionfatore della morte,
noi ti invochiamo con la Santa Chiesa,
con la liturgia di questo giorno.
Siici tu via e scorta
per salire alle stelle;
sii la meta dei nostri affetti;
il conforto delle nostre lagrime;
la dolce ricompensa fra le pene
che questa vita ci arreca...
[11]
SANTO SPIRITO
Santo Spirito Paraclito,
perfeziona in noi
l'opera iniziata da Gesù;
rendi forte e continua
la preghiera che facciamo
in nome del mondo intero;
accelera per ciascuno di noi
i tempi di una profonda vita interiore;
dà slancio al nostro apostolato,
che vuol raggiungere
tutti gli uomini e tutti i popoli,
tutti redenti dal Sangue di Cristo
e tutti sua eredità.
Mortifica in noi
la naturale presunzione,
e sollevaci nelle regioni
della santa umiltà,
del vero timor di Dio,
del generoso coraggio.
Che nessun legame terreno
ci impedisca di far onore
alla nostra vocazione;
nessun interesse, per ignavia nostra,
mortifichi le esigenze della giustizia:
nessun calcolo riduca
gli spazi immensi della carità
dentro le angustie dei piccoli egoismi.
Tutto sia grande in noi:
la ricerca e il culto della verità,
la prontezza al sacrificio
sino alla croce e alla morte,
e tutto, infine, corrisponda
all' estrema preghiera
del Figlio al Padre celeste,
e a quella effusione che di te,
o Santo Spirito di amore,
il Padre e il Figlio
vollero sulla Chiesa
e sulle sue istituzioni,
sulle singole anime e sui popoli.
Amen, Amen, Alleluia, Alleluia!
[12]