
|
MISSIONE SPERANZA
|

|
. |
P.I.M.E. Genova - Casa San Giuseppe
|
MISSIONE:
SANTO VIAGGIO
AL CUORE DELL’UOMO
|
Se la vita è un viaggio, la Missione ne rivela il senso.
L’incontro con Gesù ci coinvolge nel suo santo viaggio incontro all’uomo.
|
. |
Sabato 9 Agosto '03
|
Domenica 21 Settembre '03
|
Sabato 4 Ottobre '04
|
Lunedì 3 Novembre '03
|
Mercoledì 3 Dicembre '03
|
Sabato 13 Marzo '04
|
Sabato 17 Aprile '04
|
Lunedì 3 Maggio '04
|
|
. |
"Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio.
Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente,
anche la prima pioggia l'ammanta di benedizioni.
Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion."
( Salmo 83, 6-8 )
|
. |
AGOSTO '03
|
Sabato 9 ore 21.00
|
. |
P. Piero Gheddo
|
Nato a Tronzano (Vercelli) nel 1929, sacerdote del Pime nel 1953, direttore di "Mondo e Missione"(1959-1994) e di "I.M. Italia Missionaria"(1954-1958, 1975-1992), fondatore e direttore dell’Agenzia "Asia News"(1987-1994), ha scritto più di settanta libri e collabora a vari giornali, riviste, radio-televisioni. Dal 1994 è direttore dell’"Ufficio storico"del Pime.
|
Testimone della missione
|
Ho sempre viaggiato e inviato i redattori a contatto con le missioni e i popoli.
Così, fin dal primo anno dopo il sacerdozio, mi sono proposto di fare
almeno un viaggio all’anno, prima nei paesi d’Europa, poi nel terzo mondo:
all’inizio con notevoli difficoltà economiche, ma subito con l’entusiasmo
di scoprire sempre nuovi paesi, nuovi popoli, le Chiese giovani.
|
È un entusiasmo che con l’aiuto di Dio non ho ancora perso,
anche se la fatica del viaggiare aumenta e si abbreviano i tempi che ho a disposizione.
Quello che più mi interessa è di vedere come vive e cosa pensa la gente,
quali sono i suoi problemi, le sue speranze, le mentalità,
i sistemi di vita familiare, sociale, religiosa.
|
. |
La conversazione sarà accompagnata dall’ascolto di alcuni brani significativi sul tema del "Viaggio", raccolti e recitati da Anna Boccia. L’esposizione di alcuni quadri di autore, messi a disposizione dai coniugi Luciana e Tito Soldati, ci aiuterà a cogliere nell’arte un viaggio nella natura e dentro l’uomo.
|
.
|
. |
SETTEMBRE '04
|
Domenica 21
|
Viaggio alla Casa Madre del Pime a Milano
|
Per il 72° CONGRESSINO MISSIONARIO
|
. |
SENTIERI CINESI:
|
Conoscere la missione di ieri e di oggi in Cina
|
ORE 10.00 Accoglienza
ORE 10.30 Celebrazione Eucaristica
presieduta da Mons. Giuseppe Zen, Vescovo di Hong Kong,
e consegna del Crocifisso ai missionari partenti
ORE 12.00
Testimonianze di missionari
ORE 13.00 Apertura tavola calda
ORE 15.30 Concerto
Con la partecipazione del Coro Bumbulun (Guinea Bissau)
|
Nel corso della giornata potranno essere visitati:
Vari stand di animazione missionaria
La BOTTEGA DEL MONDO
LIBRERIA
MUSEO POPOLI E CULTURA
Mostra fotografica HONG KONG
di Luigi Paoli
Mostra fotografica CINA: I PRIMI DEL '900 di LEONE NANI
|
. |
.
|
OTTOBRE '03
|
Sabato 4 ore 21.00
|
Gerolamo Fazzini
|
Condirettore di Mondo e Missione
|
. |
Raccontare la missione, i passi del Vangelo nella storia
|
. |
Finché siamo docili al soffio dello Spirito e pronti ad avventurarci su strade inesplorate,
fossero anche sentieri accidentati, possiamo sentirci sicuri di lavorare per il Regno.
|
Vogliamo raccontarvi storie di donne e uomini cui il Vangelo quotidianamente cambia la vita.
|
C’è qualcosa nell’intimo dell’uomo – la cultura in cui si muove, il nome che dà a Dio –
che plasma la storia non meno delle guerre o delle rivoluzioni.
Che definisce l’altro più di quanto non facciano le divise o le etichette.
La nostra ambizione è tutta qui: rendere di casa, perché amato da Dio, l’altro. E l’altrove.
|
. |
In questa serata verrà inaugurata una MOSTRA DI ICONE dipinte da P. Fulvio Giuliano, Missionario del PIME nell’Amapà (Brasile).
La mostra di icone rimarrà aperta al pubblico fino alla fine di Dicembre.
|
. |
.
|
NOVEMBRE '03
|
Lunedì 3 ore 21.00
|
Don Giuseppe Cavalli
|
Rettore della Chiesa di S. Erasmo, Quinto
|
Cristiani nella società: dai Padri della Chiesa ad oggi,
un sempre rinnovato stile di vita
|
I cristiani dei primi secoli hanno voluto mostrare di essere leali e sinceri cittadini,
ma non hanno mai preteso di definire la società e di reggerla, restando lontani da ogni tentazione di integralismo e di fondamentalismo. Nessuna evasione, tuttavia, perché
«è talmente grande il posto che Dio ha assegnato ai cristiani
che non è loro permesso di disertare» (A Diogneto):
i cristiani perciò, senza strabismi, guardano alle cose dell’alto restando fedeli alla terra,
capaci di giudicare le cose di quaggiù, capaci di istanze etiche
che hanno diritto di espressione come le altre e tra le altre, capaci di profezia
quando nella società sono minacciate la giustizia, la pace, la dignità dell’uomo e della donna.
|
. |
. |
. |
. |
DICEMBRE '03
|
Mercoledì 3 ore 21.00
|
P. Fulvio Giuliano, Pime
|
Missionario in Brasile, Amapà
|
Arte e preghiera delle icone:
cammino di evangelizzazione
|
P. Fulvio racconterà la sua esperienza di evangelizzazione attraverso l’arte...
|
L’icona dipinta a tempera su legno di betulla, pino o abete con colori ricavati
da preziose sostanze naturali, non rappresenta la realtà terrena,
ma esprime nello spazio ciò che la liturgia esprime nel tempo: la nostalgia della patria celeste.
Il credente non contempla una “tavola di legno”, bensì ciò che la tavola racconta.
Infatti le icone non si dipingono, ma si “scrivono”.
Gli antichi autori di icone, dopo un tempo di preparazione e una notte trascorsa in preghiera, alla luce del primo raggio di sole, simbolo di Cristo che sorge
per illuminare il mondo avvolto dalle tenebre del peccato,
distendevano la prima pennellata di colore sulla tavola preparata.
E la tavola racconta il mistero dell’Incarnazione di Dio attraverso la fede di colui che la scrive.
|
|
MARZO '04
|
Sabato 13 ore 21.00
|
P. Bernardo Cervellera
|
Direttore di Asianews
|
Missione Cina: Viaggio nell'Impero tra mercato e repressione
|
Conoscere la Cina può sembrare una missione impossibile.
Eppure l’Occidente dovrà sempre più fare i conti con questo immenso paese
– un quinto della popolazione mondiale – che sta vivendo una trasformazione radicale
nel tentativo di far convivere la tradizione comunista con la logica del capitalismo.
Si assiste anche al risveglio rigoglioso di una religiosità spesso perseguitata
ma mai del tutto sradicata.
L’autore – che ha vissuto a Pechino e insegnato in Cina – offre una “fotografia dal di dentro” dell’Impero Celeste e lascia intravedere i possibili scenari di sviluppo.
Un volume a metà tra dossier giornalistico e libro di viaggio
che apre una finestra privilegiata sulla Cina, su un mondo tanto lontano e così vicino.
|
In questa serata verrà inaugurata una MOSTRA DI CARTE GEOGRAFICHE
(rimarranno esposte fino a metà Aprile).
|
. |
. |
APRILE '04
|
Sabato 17 ore 21.00
|
Sr. Paola Vizzotto
|
Missionaria dell’Immacolata in Camerun
|
Semi di resurrezione in un luogo di morte
|
In prigione per capire... Parola dell’équipe di pastorale carceraria dell’arcidiocesi di Yaoundé che opera presso l’istituto penale della capitale del Camerun.
|
Sr. Paola si è trovata a vivere la missione nel carcere di Yaoundé,
una struttura attrezzata per 500 detenuti che ne accoglie 2600... stipati in 50 per ogni cella.
I detenuti minorenni (una novantina, per lo più fra i 15 e i 18 anni,
ma alcuni ne hanno meno di 14) sono raccolti in un «quartiere protetto»,
fisicamente separato dal resto del complesso
e al quale gli altri prigionieri non possono accedere.
|
Un cammino missionario non facile, ma anche in prigione l’annuncio del Vangelo opera con forza e opera una vera liberazione... anche per il missionario!
|
. |
. |
. |
. |
MAGGIO '04
|
Lunedì 3 ore 21.00
|
P. Fulvio Giuliano, Pime
|
Missionario in Brasile, Amapà
|
Le icone di Maria: bellezza che salva!
|
. |
Ricordati tua Madre...
|
Signore, ogni volta che consideri i miei peccati,
le mie mancanze,
ricordati della purezza di tua Madre!
Signore, ogni volta che consideri
la mia impurità, le mie sozzure,
ricordati della verginità,
della radiosa santità
di Colei che ti ha generato!
Signore,
ogni volta che consideri le mie infedeltà,
ricordati delle suppliche
di Colei che ti ha portato in grembo!
|
( Dalla liturgia etiopica )
|
. |
. |
. |
. |
 |
.
|
P.I.M.E. (Pontificio Istituto Missioni Estere)
|
Il PIME ha come proprio fine l'attività missionaria ed in particolare l'evangelizzazione dei popoli e gruppi non ancora cristiani, con speciale attenzione all'Asia.
Nei paesi a maggioranza cristiana la sua presenza risponde a particolari necessità di evangelizzazione: la scarsità di clero, l'esistenza di ambienti socio-culturali non evangelizzati, l'insufficienza e l'inadeguatezza dello sviluppo della Chiesa particolare.
Il PIME è una Società di Vita Apostolica, composta di missionari, chierici e laici di diverse nazionalità, che in risposta all'invito di Cristo e per mandato della Chiesa, con una libera scelta celibataria, si consacrano con la Promessa definitiva all'attività missionaria per tutta la vita.
Per tradizione e per contribuire alla comunione tra le Chiese, culture e popoli, i membri del PIME sono inviati per l'evangelizzazione all'estero, cioè fuori delle proprie Chiese, culture e paesi d'origine, anche quando in questi vi sono consistenti gruppi non cristiani.
I missionari del PIME attualmente sono circa seicento, e sono presenti in India, Bangladesh, Filippine, Hong Kong, Taiwan, Cambogia, Myanmar (Birmania), Giappone, Thailandia, Papua Nuova Guinea, Brasile, Costa d'Avorio, Cameroun, Guinea Bissau, Stati Uniti e Italia.
|
. |
. |
. |
LA CASA DEL P.I.M.E. A CAPOLUNGO
|
P. Attilio Garrè, nato a San Bartolomeo di Vallecalda l’8 maggio del 1886,
fu alunno del seminario di Genova e venne ordinato nel 1909
dall’arcivescovo mons. Pulciano. Sentendo viva la vocazione missionaria
passò poco dopo all’Istituto delle Missioni Estere di Milano
e nel 1913 venne mandato in Cina. Nel 1919 i superiori lo richiamarono in Italia
e nel 1920 gli affidarono il compito di dare inizio a Genova ad una casa del Pime.
|
Dapprima trovò una sede preso il convento dei Carmelitani di Sant’Anna
e nel 1925 ebbe la soddisfazione di inaugurare la casa apostolica S. Giuseppe
nella Villa Luxoro di Capolungo. I proprietari Giuseppe Luxoro e Rosetta Croce
avevano eretto una artistica cappella per dare degna sepoltura al loro unico figlio Giannettino perito nella prima guerra mondiale e desideravano affidarne la custodia
a qualche congregazione religiosa. Le pratiche allo scopo erano più volte fallite,
ma ci fu ad un certo punto chi fece la proposta a p. Garrè.
Il 19 maggio 1925 Casa San Giuseppe veniva inaugurata
dal cardinale Pietro Maffi, arcivescovo di Pisa.
|
Nella casa di Capolungo dal 1925 passarono 280 alunni.
Fra di essi non mancarono coloro che diedero la vita per la causa cristiana
come i padri Zanella, Mencattini, Cremonesi.
|
. |
MISSIONARI DEL PIME defunti DELLA DIOCESI DI GENOVA
|
P. BACICALUPO UMBERTO Cina – Messico Torriglia:1870 – 1925 Paterson USA
Mons. ANSELMO GIOVANNI BATTISTA Vescovo di Dinajpur (Bangladesh) Arenzano: 1880 – 1953 Rohanpur
P. RISSO LUIGI Cina - VIII Superiore Generale Valleregia di Serra Riccò 1880 – 1969 Lecco
P. CAMBIASO LUIGI Myanmar (Birmania) S. Cipriano di Serra Riccò 1883 - 1936 Kengtung
P. GARRÈ ATTILIO Cina - Brasile S. Bartolomeo di Savignone 1886 - 1967 S. Paulo
P. TRAVERSO ARMANDO Cina Genova 1887 – 1956 Milano
Mons. MASSA PIETRO Vescovo di Nanyang (Cina) Genova 1895 – 1978 Lecco
P. LANZA ANTONIO India Genova 1896 – 1964 Fatimanagar
P. MARIO PARODI Hong Kong – Portogallo Genova 1897 – 1981 Lecco
P. ROSSI EMILIO Myanmar (Birmania) Bolzaneto 1903 – 1944 Mandalay
P. STRIZOLI GIUSEPPE Cina – Hong Kong Pegli 1904 – 1980 Lecco
P. LEONCINI GIOVANNI India Teglia 1926 – 2002 Eluru
|