La frana in Val Fiscalina e i sentimenti dell’uomo

PRECEDENTE    Quella cima a noi sorella    SEGUENTE
perché come noi invecchia e cede

CIMA UNA, verso il Rifugio Comici, in Val Fiscalina (Trentino Alto-Adige).

Marina Corradi
("Avvenire", 14/10/’07)

La Cima Una, franata? La notizia del crollo in Val Fiscalina arriva nelle case delle nostre città.
Sono in tanti, quelli che ogni anno ritornano nelle Dolomiti, quelli che ci sono andati da bambini e ora portano lassù i figli o i nipoti. Sono in tanti, quelli che nelle loro strade di pianura serbano il ricordo di quelle montagne regali, dei loro silenzi e del loro splendore, come un luogo dell’anima che ci aspetta intatto, per quando vorremo tornare. Per questo, il disfarsi di un costone lassù nelle Dolomiti di Sesto, come già della Trephor nelle Cinque Torri tre anni fa, è un sussulto al cuore, come si parlasse di qualcuno di conosciuto e caro. Cima Una, Cima Undici, Cima Dodici, le vette su cui il sole del mezzogiorno sta verticale, come su una meridiana di roccia scolpita per l’eternità: a quanti sono familiari questi nomi, angolo della memoria attorno alle proprie giornate più felici, passate su quei sentieri. La Cima Una spaccata, la sua roccia pallida in polvere sulle case della valle, come una neve di ceneri. Guardiamo attentamente le foto, e il profilo deturpato: sembra solo un piccolo pezzo, ci diciamo, a cercare di consolarci. Piccolo, certo, a confronto di quella mole. Ma è come se, da lassù, si fosse staccato e sbriciolato un palazzo di trenta piani, mentre massi di roccia rotolavano per i canaloni con tonfi sordi di catastrofe, gli animali del bosco atterriti. E poi una nuvola di polvere, raccontano i valligiani, come quella delle Torri di Manhattan. Come una bomba di materia in un istante rabbiosamente sfuggita alle forze che da milioni di anni la tenevano costretta. Ma forse, cerchiamo di dirci, quella spaccatura non si noterà poi tanto, nel dorso immane da "brontosauro", tra i crepacci che spaccano la roccia come ferite, e prima della vetta, la sera, vengono colmati dal buio. E leggiamo con ansia le parole dei geologi – il riscaldamento del Pianeta, il "permafrost" dissolto – come prognosi infauste per una persona cara, cui non vogliamo credere. Preferiremmo prestare fede a quella vecchia guida di Sesto, che dice che di frane quassù ce ne sono sempre state, solo che una volta se ne accorgevano solo i pastori. E tuttavia, in pochi anni, quante. La antica Trephor sta lì, sotto alle sue quattro sorelle, malamente spezzata nell’orizzonte enigmatico del Nuvolau. Che cosa ci addolora in quel profilo sfregiato, nello schianto che riempie le valli, quando una cima cade, e si frantuma? E che noi credevamo che quelle vette fossero eterne. La guardavamo, da bambini, pensando: quando saremo vecchi, voi sarete uguali, identiche, immutabili.
Porteremo qui i nostri figli, e gli diremo: guardate, come i millenni non le sfiorano. Noi credevamo che le Cima Una, le Cinque Torri e le altre fossero le stesse per sempre, ed eravamo contenti di poter amare, tra tante cose effimere, almeno qualcosa di più forte della morte. Invece, anche loro cedono, anche loro tarlate, come noi, dal tempo. Si può essere tristi, per una cima caduta, perché non la ritroverai, l’estate prossima, fiera e possente sotto il sole alto in cielo. Ma la ameremo forse anche di più, ora che sappiamo che sotto il suo manto frastagliato da gigante primordiale anche lei si indebolisce e invecchia – come una sorella, come noi.