Servo di Dio MONS. ANGELO RAMAZZOTTI, Pime |
||
. | ||
|
||
. | ||
Preghiera alla SS. Trinità per chiedere grazie e la glorificazione Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, nella Tua infinita bontà hai donato a Mons. Angelo Ramazzotti Per la salvezza di tante anime Tu hai fatto di Mons. Ramazzotti un grande predicatore e pastore di anime |
||
. | ||
CENNI SULLA VITA DI MONS. ANGELO RAMAZZOTTI |
||
Angelo Francesco Ramazzotti nacque a Milano il 3 agosto del 1800. Laureato in Diritto Civile ed Ecclesiastico, dopo due anni di pratica frequentò i corsi teologici nel Seminario Maggiore di Milano. Il 13 giugno 1829 veniva ordinato sacerdote e si aggregava agli Oblati di Rho, sacerdoti diocesani per la predicazione al clero e al popolo. In 20 anni tenne 35 corsi di predicazione di 15 giorni e 179 di non meno di 8 giorni. | ||
Nel 1836 aprì a Saronno, nella casa della sua famiglia, un oratorio festivo e poi un orfanotrofio. Nel periodo di guerra del 1848 svolse opera di pacificazione in varie parti della Lombardia. | ||
Dal 1844 iniziò ad agire per realizzare in un modo nuovo la sua antica aspirazione alle Missioni. Il 30 luglio 1850, con l’esortazione di Pio IX e l’approvazione dei Vescovi lombardi, dava inizio al primo Seminario Missionario italiano per le Missioni Estere (oggi P.I.M.E.). | ||
Nel 1860 si adoperò per inviare le prime religiose italiane in aiuto ai missionari: le Suore di Maria Bambina in Bengala e le Canossiane a Hong Kong. | ||
Dal 1850 come Vescovo di Pavia, e dal 1858 come Patriarca di Venezia, si distinse per un infaticabile ardore apostolico ed un inesauribile spirito di carità verso i sofferenti e i bisognosi, fino a soccorrere di persona colerosi e alluvionati, aprire il suo palazzo per orfani e scuole serali, vendere l’argenteria e ridursi con la sola veste che aveva indosso. | ||
Morì a Crespano del Grappa (Treviso) il 24 settembre 1861, poco prima di ricevere il cardinalato. | ||
Il popolo lo acclamò "santo", e "santo da altare" lo definì il Cardinale Patriarca Angelo Roncalli riportandone il 3 marzo del 1958 le spoglie mortali da Venezia a Milano nella Chiesa di S. Francesco Saverio presso la Casa Madre dell’Istituto. | ||
Come da voto più volte espresso da Giovanni XXIII e da Paolo VI, il 13 febbraio 1976 fu aperto a Milano il Processo Storico Diocesano per la sua Causa di Beatificazione. Il 4 dicembre 1998 la Congregazione dei Santi ne decretò la validità. La Causa è tuttora in corso a Roma. | ||
. | ||
Non possiamo trovarci assieme: si trovino assieme e davanti al Signore le nostre preghiere. Facciamo del bene intanto che il Signore ci concede di farlo. E facciamolo davvero! Ah! Tanti poveri che io vorrei aiutare e non posso! Come mai io potrei lamentarmi del mio stato, in confronto a tanti che patiscono più di me? Le notizie dall’Oceania non sono che di patimenti, ma si è fatto molto quando si è molto patito per amor di Dio. |