LAVORI ICONOGRAFICI, realizzati in Italia per varie Chiese,
da P. FULVIO GIULIANO PIME, negli anni 1986 – 2004.
.
- 1986 – TERNI: Chiesa parrocchiale di S. Zenone
6 icone di cm. 200 x 65, una deesis, tre per parte dal Tabernacolo al posto del Pantocratore.
.- 1987 – MILANO: Chiesa parrocchiale Mater Amabilis
2 grandi icone: dell’Annunciazione e della Pentecoste, di cm. 180 x 160, collocate nella navata vicino al presbiterio.
.- 1988 – MILANO: Chiesa parrocchiale Gesù Buon Pastore
12 icone delle grandi feste bizantine, di cm. 100 x 80, da esporsi sul presbiterio al lato opposto dell’ambone secondo i tempi liturgici.
.- 1989 – MILANO: Cappella Seminario Teologico PIME
1) : paliotto dell’altare e altri elementi (vedi foto).
2) : Croce pasquale da porre dietro l’altare (Quaresima – Pasqua).
.- 1990 – BUCCINASCO (cittadina alla periferia di Milano):
Chiesa parrocchiale S. Maria Assunta
Via Crucis di 18 stazioni: alla tradizionale ho aggiunto all’inizio la flagellazione e alla fine 3 stazioni sulla Resurrezione (le mirofore, la discesa agli inferi e l’apparizione a Tommaso). Le tavole sono di diverse dimensioni, secondo le indicazioni dell’architetto della Chiesa (in media cm. 40 x 60).
.- 1993 – MILANO: Chiesa pubblica S. Francesco Saverio PIME
2 grandi icone nella navata di cm. 210 x 180.
1) : Pantocratore con ai lati i due martiri del PIME, S. Alberico e B. Giovanni, che intercedono.
2) : Maria in trono col bambino sulle ginocchia (Patrona del PIME), con ai lati il B. P. Manna e il Servo di Dio Ramazzotti, fondatore del PIME.
.- 1993 – SESTO S. GIOVANNI (cittadina alla periferia di Milano):
Chiesa parrocchiale S. Carlo
1) : Crocifisso di m. 2,20, con ai lati delle braccia Maria e Giovanni.
2) : Paliotto dell’altare formato da 3 icone: al centro la S. Cena, a destra il tradimento di Giuda e a sinistra l’apparizione a Tommaso (in totale cm. 200 x 80).
.- 1995 – MILANO: Chiesa parrocchiale S. Vito (mia parrocchia)
1) : icona dell’Annunciazione, di cm. 150 x 110, in una cappelletta laterale.
2) : due grandi icone, di cm. 205 x 180, con S. Vito al centro, e B. Schuster e Paolo VI ai lati; poi Sacra Famiglia, Gesù Bambino seduto in trono, e ai lati in piedi Maria e Giuseppe, collocate ai due lati dell’altare.
.- 1996 - MONZA: Cappella Seminario Teologico PIME
1) : Via Crucis, 18 stazioni come a Buccinasco, realizzata in 6 trittici, di cm. 150 x 50 ciascuna.
2) : Cappella dell’Adorazione (Seminario Teologico PIME) - murale con Trinità in una piccola nicchia; piccole icone con Maria, Crocifisso e Achiropita sulla fronte del Tabernacolo.
.- 1997 – MONZA: Parrocchia Sacra Famiglia, Cappella dell’oratorio
Icona della Trinità, cm. 180 x 130.
.- 1997 – GAETA: Santuario Montagna Spaccata PIME
Paliotto dell’altare, Ultima Cena, cm. 80 x 150.
.- 1998 – MONZA: Parrocchia Cristo Re
Cristo Pantocratore in Gloria, cm. 150 x 100.
.- 1998 – VALTELLINA: Cappella Ss. Filippo e Giacomo
Dittico dei due Santi Patroni, di cm. 120 x 60, più piccolo Crocifisso appeso sull’altare.
.- 2000 – MONZA: Parrocchia S. Ambrogio, Cappella feriale
Icona della Trinità, cm. 100 x 80.
.- 2004 – GENOVA: Cappella Seminario Teologico
Via Crucis, 14 stazioni (bibliche, come quelle che celebra il S. Padre al Colosseo),
di cm. 40 x 33. Le immagini sono tutte a mezzo busto: è il mio ultimo lavoro.
.