PICCOLI GRANDI LIBRI

IMITAZIONE DI CRISTO

DIARIO

INDICE

Libro I Libro II Libro III Libro IV

Libro I

INCOMINCIANO LE ESORTAZIONI UTILI PER LA VITA DELLO SPIRITO

I L'IMITAZIONE DI CRISTO E IL DISPREZZO DI TUTTE LE VANITA' DEL MONDO
II L'UMILE COSCIENZA DI SE'
III L'AMMAESTRAMENTO DELLA VERITA'
IV LA PONDERATEZZA NELL'AGIRE
V LA LETTURA DEI LIBRI DI DEVOZIONE
VI GLI SREGOLATI MOTI DELL'ANIMA
VII GUARDARSI DALLE VANE SPERANZE E FUGGIRE LA SUPERBIA
VIII EVITARE L'ECCESSIVA FAMILIARITA'
IX OBBEDIENZA E SOTTOMISSIONE
X ASTENERSI DAI DISCORSI INUTILI
XI LA CONQUISTA DELLA PACE INTERIORE E L'AMORE DEL PROGRESSO SPIRITUALE
XII I VANTAGGI DELLE AVVERSITA'
XIII RESISTERE ALLE TENTAZIONI
XIV EVITARE I GIUDIZI TEMERARI
XV LE OPERE FATTE PER AMORE
XVI SOPPORTARE I DIFETTI DEGLI ALTRI
XVII LA VITA NEI MONASTERI
XVIII GLI ESEMPI DEI GRANDI PADRI SANTI
XIX COME SI DEVE ADDESTRARE COLUI CHE SI E' DATO A DIO
XX L'AMORE DELLA SOLITUDINE E DEL SILENZIO
XXI LA COMPUNZIONE DEL CUORE
XXII LA MEDITAZIONE DELLA MISERIA UMANA
XXIII LA MEDITAZIONE DELLA MORTE
XXIV IL GIUDIZIO DIVINO E LA PUNIZIONE DEI PECCATI
XXV CORREGGERE FERVOROSAMENTE TUTTA LA NOSTRA VITA

FINISCONO LE ESORTAZIONI UTILI PER LA VITA DELLO SPIRITO.

Libro II 

INCOMINCIAMO LE ESORTAZIONI CHE CI INTRODUCONO ALL'INTERIORITA'

I IL RACCOGLIMENTO INTERIORE
II L'UMILE SOTTOMISSIONE
III CHI E' COLUI CHE AMA IL BENE E LA PACE
IV LA LIBERTA' DI SPIRITO E LA SEMPLICITA' DI INTENZIONE
V L'ATTENTO ESAME DI SE STESSI
VI LA GIOIA DI UNA COSCIENZA RETTA
VII L'AMORE DI GESU' SOPRA OGNI COSA
VIII L'INTIMA AMICIZIA CON GESU'
IX LA MANCANZA DI OGNI CONFORTO
X LA GRATITUDINE PER LA GRAZIA DIVINA
XI SCARSO E' IL NUMERO DI COLORO CHE AMANO LA CROCE DI GESU'
XII LA VIA MAESTRA DELLA SANTA CROCE

FINISCONO LE ESORTAZIONI CHE CI INDUCONO ALL'INTERIORITA'.

Libro III

INCOMINCIA IL LIBRO DELLA CONSOLAZIONE INTERIORE

I CRISTO PARLA INTERIORMENTE ALL'ANIMA FEDELE
II SI FA SENTIRE DENTRO DI NOI SENZA ALTISONANTI PAROLE
III DARE UMILE ASCOLTO ALLA PAROLA DI DIO, DA MOLTI NON MEDITATA A DOVERE
Preghiera per chiedere la grazia della devozione.
Signore mio Dio, tu sei tutto il mio bene. E io, chi sono per osare di rivolgermi a te? Sono il tuo miserabile piccolo servo, un abietto vermiciattolo, molto più misero e disprezzabile di quanto io stesso non capisca e non osi confessare. Tuttavia, Signore, ricordati di me, che sono un nulla, nulla ho e nulla valgo. Tu solo sei buono, giusto e santo; tutto puoi e ogni cosa viene da te; tutto tu colmi, soltanto il peccatore tu lasci a mani vuote. Ricordati della tua misericordia (Sal 24,6) e riempi il mio cuore con la tua grazia; tu, che non permetti che resti vana la tua opera. Come potrò sopportare me stesso, in questa misera vita, se tu non mi conforterai con la tua pietà e con la grazia? Non distogliere da me la tua faccia, non tardare con la tua visita, non farmi mancare la tua grazia, affinché l'anima mia non divenga per te come una terra arida (Sal 142,6). Signore, insegnami a fare la tua volontà (Sal 142,10); insegnami a stare degnamente e umilmente accanto a te. Tutto tu sai di me, poiché mi conosci nell'intimo; anzi mi conoscevi prima che il mondo esistesse, prima che io fossi nato.
IV INTIMAMENTE UNITI A DIO, IN SPIRITO DI VERITA' E DI UMILTA'
V MIRABILI EFFETTI DELL'AMORE VERSO DIO
VI CHI HA VERO AMORE, COME NE DA' PROVA
VII PROTEGGERE LA GRAZIA SOTTO LA SALVAGUARDIA DELL'UMILTA'
VIII LA BASSA OPINIONE DI SE' AGLI OCCHI DI DIO
IX RIFERIRE TUTTO A DIO, ULTIMO FINE
X DOLCE COSA, ABBANDONARE IL MONDO E SERVIRE A DIO
XI VAGLIARE E FRENARE I DESIDERI DEL NOSTRO CUORE
XII L'EDUCAZIONE A PATIRE E LA LOTTA CONTRO LA CONCUPISCENZA
XIII METTERSI AL DI SOTTO DI TUTTI IN UMILE OBBEDIENZA, SULL'ESEMPIO DI GESU' CRISTO
XIV PENSARE ALL'OCCULTO GIUDIZIO DI DIO, PER NON INSUPERBIRCI DEL BENE
XV COME COMPORTARCI E CHE COSA DIRE DI FRONTE A OGNI NOSTRO DESIDERIO
Preghiera perché riusciamo a compiere la volontà di Dio.
Amorosissimo Gesù, dammi la tua grazia, perché "sia operante in me" (Sap 9,10) e in me rimanga sino alla fine. Dammi di desiderare e di volere ciò che più ti è gradito, e più ti piace. La tua volontà sia la mia volontà; che io la segua e che ad essa mi confermi pienamente; che io abbia un solo volere e disvolere con te; che io possa desiderare o non desiderare soltanto quello che tu desideri e non desideri. Dammi di morire a tutte le cose del mondo; fammi amare di esser disprezzato per causa tua, e di essere dimenticato in questo mondo. Fammi bramare sopra ogni altra cosa di avere riposo in te, e di trovare in te la pace del cuore. Tu sei la vera pace interiore, tu sei il solo riposo; fuori di te ogni cosa è aspra e tormentosa. "In questa pace, nella pace vera, cioè in te, unico sommo eterno bene, avrà riposo e quiete" (Sal 4,9). Amen.
XVI SOLTANTO IN DIO VA CERCATA LA VERA CONSOLAZIONE
XVII AFFIDARE STABILMENTE IN DIO OGNI CURA DI NOI STESSI
XVIII SOPPORTARE SERENAMENTE LE MISERIE DI QUESTO MONDO SULL'ESEMPIO DI CRISTO
XIX LA CAPACITA' DI SOPPORTARE LE OFFESE E LA VERA PROVATA PAZIENZA
XX RICONOSCERE LA PROPRIA DEBOLEZZA E LA MISERIA DI QUESTA NOSTRA VITA
XXI IN DIO, AL DI SOPRA DI OGNI BENE E DI OGNI DONO, DOBBIAMO TROVARE LA NOSTRA PACE
XXII RICONOSCERE I MOLTI E VARI BENEFICI DI DIO
XXIII LE QUATTRO COSE CHE RECANO UNA VERA GRANDE PACE
Preghiera contro i malvagi pensieri
O Signore, mio Dio, "non allontanarti da me; Dio mio, volgiti in mio aiuto" (Sal 70,12); ché vennero contro di me vari pensieri e grandi terrori, ad affliggere l'anima mia. Come ne uscirò illeso, come mi aprirò un varco attraverso di essi? Dice il Signore: io andrò innanzi a te e "abbatterò i grandi della terra" (Is 45,2). Aprirò le porte della prigione e ti rivelerò i più profondi segreti. O Signore, fa' come dici; e ogni iniquo pensiero fugga dinanzi a te. Questa è la mia speranza, questo è il mio unico conforto: in tutte le tribolazioni rifugiarmi in te, porre la mia fiducia in te; invocarti dal profondo del mio cuore e attendere profondamente la tua consolazione.
Preghiera per ottenere luce all'intelletto
Rischiarami, o buon Gesù, con la luce del lume interiore, e strappa ogni tenebra dal profondo del mio cuore; frena le varie fantasie; caccia le tentazioni che mi fanno violenza; combatti valorosamente per me e vinci queste male bestie, dico le allettanti concupiscenze, cosicché, per la forza che viene da te, si faccia pace, e nell'aula santa, cioè nella coscienza pura (Sal 121,7), risuoni la pienezza della tua lode. Comanda ai venti e alle tempeste. Dì al mare "calmati", al vento "non soffiare"; e si farà grande bonaccia (Mt 8,26). "Manda la tua luce e la tua verità" (Sal 52,3) a brillare sulla terra; ché terra io sono, povera e vuota, fino a quando tu non mi illumini. Effondi dall'alto la tua grazia; irriga il mio cuore di celeste rugiada; versa l'acqua della devozione ad irrigare la faccia della terra, che produca buono, ottimo frutto. Innalza la mia mente schiacciata dalla mole dei peccati; innalza alle cose celesti tutto l'animo mio, in modo che gli rincresca di pensare alle cose di questo mondo, dopo aver gustato la dolcezza della felicità suprema. Strappami e distoglimi dalle effimere consolazioni che danno le creature; poiché non v'è cosa creata che possa soddisfare il mio desiderio e darmi pieno conforto. Congiungimi a te con il vincolo indissolubile dell'amore, poiché tu solo basti a colui che ti ama, e a nulla valgono tutte le cose, se non ci sei tu.
XXIV GUARDARSI DALL'INDAGARE CURIOSAMENTE LA VITA DEGLI ALTRI
XXV IN CHE CONSISTONO LA STABILITA' DELLA PACE INTERIORE E IL VERO PROGRESSO SPIRITUALE
XXVI L'ECCELSA LIBERTA' DELLO SPIRITO, FRUTTO DELL'UMILE PREGHIERA PIU' CHE DELLO STUDIO
XXVII PIU' DI OGNI ALTRA COSA L'AMORE DI SE STESSO RALLENTA IL NOSTRO PASSO VERSO IL SOMMO BENE
Preghiera per ottenere la purificazione del cuore e la celeste sapienza.
O Dio, dammi vigore, con la grazia dello Spirito Santo; fa' che il mio cuore si liberi da ogni vano, angoscioso tormento, senza lasciarsi allettare da vari desideri di cosa alcuna, di poco prezzo o preziosa; fa' che io guardi tutte le cose come passeggere, e me con esse, parimenti passeggero, poiché nulla resta fermo, sotto il sole, qui dove tutto è "vanità e afflizione di spirito" (Qo 1,14). Quanto è saggio chi ragiona così. Dammi, o Signore, la celeste sapienza; così che io apprenda a cercare e a trovare te, sopra ogni cosa; apprenda a gustare e ad amare te, sopra ogni cosa; apprenda a considerare tutto il resto per quello che è, secondo il posto assegnatogli dalla sapienza. Dammi la prudenza, per saper allontanare chi mi lusinga; dammi la pazienza, per sopportare chi mi contrasta. Perché qui è grande saggezza, nel non lasciarsi smuovere da ogni vuota parola e nel non prestare orecchio alla sirena che perfidamente ci invita. Cominciata in tal modo la strada, si procede in essa con sicurezza.
XXVIII CONTRO LE LINGUACCE DENIGRATRICI
XXIX INVOCARE E BENEDIRE DIO NELLA TRIBOLAZIONE
XXX CHIEDERE L'AIUTO DI DIO, NELLA FIDUCIA DI RICEVERE LA SUA GRAZIA
XXXI ABBANDONARE OGNI CREATURA PER POTER TROVARE DIO
XXXII RINNEGARE SE STESSI E RINUNCIARE AD OGNI DESIDERIO
XXXIII L'INSTABILITA' DEL NOSTRO CUORE E LA INTENZIONE ULTIMA, CHE DEVE ESSERE POSTA IN DIO
XXXIV CHI E' RICCO D'AMORE GUSTA DIO IN TUTTO E AL DI SOPRA DI OGNI COSA
XXXV IN QUESTA VITA, NESSUNA CERTEZZA DI ANDARE ESENTI DA TENTAZIONI
XXXVI CONTRO I VUOTI GIUDIZI UMANI
XXXVII L'ASSOLUTA E TOTALE RINUNCIA A SE STESSO PER OTTENERE LIBERTA' DI SPIRITO
XXXVIII IL BUON GOVERNO DI SE' NELLE COSE ESTERNE E IL RICORSO A DIO NEI PERICOLI
XXXIX NESSUN AFFANNO NEL NOSTRO AGIRE
XL NULLA DI BUONO HA L'UOMO DA SE' E DI NULLA PUO' VANTARSI
XLI IL DISPREZZO DI OGNI ONORE DI QUESTO MONDO
XLII LA NOSTRA PACE NON DOBBIAMO PORLA NEGLI UOMINI
XLIII CONTRO L'INUTILE SCIENZA DI QUESTO MONDO
XLIV NON CI SI DEVE ATTACCARE ALLE COSE ESTERIORI
XLV NON FARE AFFIDAMENTO SU ALCUNO: LE PAROLE FACILMENTE INGANNANO
XLVI AFFIDARSI A DIO QUANDO SPUNTANO PAROLE CHE FERISCONO
XLVII OGNI COSA GRAVOSA VA SOPPORTATA, PER CONSEGUIRE LA VITA ETERNA
XLVIII LA VITA ETERNA E LE ANGUSTIE DELLA VITA PRESENTE
XLIX IL DESIDERIO DELLA VITA ETERNA. I GRANDI BENI PROMESSI A QUELLI CHE LOTTANO
L CHI E' NELLA DESOLAZIONE DEVE METTERSI NELLE MANI DI DIO
LI DEDICARSI A COSE PIU' UMILI QUANDO SI VIENE MENO NELLE PIU' ALTE
LII L'UOMO NON SI CREDA MERITEVOLE DI ESSERE CONSOLATO, MA PIUTTOSTO DI ESSERE COLPITO
LIII LA GRAZIA DI DIO NON SI CONFONDE CON CIO' CHE HA SAPORE DI COSE TERRENE
LIV GLI OPPOSTI IMPULSI DELLA NATURA E DELLA GRAZIA
LV LA CORRUZIONE DELLA NATURA E LA POTENZA DELLA GRAZIA DIVINA
LVI RINNEGARE SE STESSI E IMITARE CRISTO NELLA CROCE
LVII NON CI SI DEVE ABBATTERE ECCESSIVAMENTE QUANDO SI CADE IN QUALCHE MANCANZA
LVIII NON DOBBIAMO CERCAR DI CONOSCERE LE SUPERIORI COSE DEL CIELO E GLI OCCULTI GIUDIZIO DI DIO
LIX PORRE OGNI NOSTRA SPERANZA E OGNI FIDUCIA SOLTANTO IN DIO

FINISCE IL LIBRO DELLA CONSOLAZIONE INTERIORE.

Libro IV

INCOMINCIANO I CONSIGLI DEVOTI PER LA SANTA COMUNIONE

Parola di Cristo
"Venite a me tutti, voi che siete affaticati e oppressi; ed io vi ristorerò", dice il Signore (Mt 11,28).
"Il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo" (Gv 6,52). "Prendete e mangiate, questo è il mio corpo, che sarà dato per voi: fate questo in memoria di me" (1Cor 11,24).
"Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me, ed io in lui" (Gv 6,57).
"Le parole che vi ho dette sono spirito e vita" (Gv 6,64).
I CON QUANTA VENERAZIONE SI DEBBA ACCOGLIERE CRISTO
II NEL SACRAMENTO SI MANIFESTANO ALL'UOMO LA GRANDE BONTA' E L'AMORE DI DIO
III UTILITA' DELLA COMUNIONE FREQUENTE
IV MOLTI SONO I BENEFICI CONCESSI A COLORO CHE SI COMUNICANO DEVOTAMENTE
V GRANDEZZA DEL SACRAMENTO E CONDIZIONE DEL SACERDOTE
VI INVOCAZIONE PER PREPARARSI ALLA COMUNIONE
VII L'ESAME DI COSCIENZA E IL PROPOSITO DI CORREGGERSI
VIII L'OFFERTA DI CRISTO SULLA CROCE E LA DONAZIONE DI NOI STESSI
IX OFFRIRE NOI STESSI A DIO, CON TUTTO QUELLO CHE E' IN NOI, PREGANDO PER TUTTI
X LA SANTA COMUNIONE NON VA TRALASCIATA CON LEGGEREZZA
XI IL CORPO DI CRISTO E LA SACRA SCRITTURA MASSIMAMENTE NECESSARI ALL'ANIMA DEVOTA
XII COLUI CHE SI APPRESTA A COMUNICARSI CON CRISTO VI SI DEVE PREPARARE CON SCRUPOLOSA DILIGENZA
XIII NEL SACRAMENTO L'ANIMA DEVOTA TENDA CON TUTTO SE STESSA ALL'UNIONE CON CRISTO
XIV L'ARDENTE BRAMA DEL CORPO DI CRISTO IN ALCUNI DEVOTI
XV UMILTA' E RINNEGAMENTO DI SE', MEZZI PER OTTENERE LA GRAZIA DELLA DEVOZIONE
XVI MANIFESTARE A CRISTO LE NOSTRE MANCHEVOLEZZE E CHIEDERE LA SUA GRAZIA
XVII L'ARDENTE AMORE E L'INTENSO DESIDERIO DI RICEVERE CRISTO
XVIII L'UOMO NON SI PONGA AD INDAGARE, CON ANIMO CURIOSO, INTORNO AL SACRAMENTO, 
MA SI FACCIA UMILE IMITATORE DI CRISTO E SOTTOMETTA I SUOI SENSI ALLA SANTA FEDE

 FINISCE IL LIBRO DEI CONSIGLI DEVOTI PER LA SANTA COMUNIONE.